Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

giovedì 6 agosto 2015

CROSTATA DI PESCHE CON FARINA DI FARRO

E come promesso, ecco la ricetta della crostata di pesche, tratta dalla rivista "cucina Naturale"del mese di luglio/agosto.

Ingredienti:
800 gr di pesche
300 gr di farina di farro
100 gr di zucchero di canna
2 cucchiai di miele
1 uovo
1 limone limone
1 bustina di cremortartaro
Mezzo bicchiere di Marsala
50 ml di olio di semi di mais
Un pizzico di sale


Preriscaldare il forno a 180gradi.
Riunire in una terrina la farina di farro, lo zucchero di canna e il cremortartaro. 
Nella planetaria battere l'uovo intero con l'olio e il Marsala. Quindi aggiungere la farina e il cremortartaro, impastare un po' poi aggiungere il pizzico di sale.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per circa 30 minuti.

Nel frattempo lavare le pesche e tagliarle a spicchi, farle saltare in una padella antiaderente con il miele il succo del limone per circa 2 minuti a fuoco vivace.
Lasciarle raffreddare.

Riprendere quindi l'impatto, dividerlo in due e stendere ogni parte con l'aiuto di un matterello.
Rivestire una teglia da forno, se possibile con cerniera, di 28/30cm con della carta forno, appoggiarvi il primo disco di pasta, cospargere con le pesche raffreddate (senza il loro liquido!!) e appoggiare sopra il secondo disco di pasta premendo bene ai bordi in modo da far aderire bene i due dischi.
Cuocere in forno a 180gradi per circa 30 minuti.

domenica 3 maggio 2015

LA CUGINA DELLA APPLE PIE







Oggi mi é venuta voglia di cucinare una torta con della frutta. Avevo pensato alla classicissima apple pie, poi però mi sono accorta di non aver la materia prima, l'ingrediente findamentale: le apples appunto. O meglio, quelle a mia disposizione non erano affatto indicate per andare a costituire il ripieno della famosissima torta.
È così ho ripiegato sulle pere.
Il risultato? Strepitoso!!!!

Ingredienti per la frolla:
4 tuorli
200 gr di zucchero semolato
200 gr di burro
400gr di farina 00
un pizzico di sale

Per il ripieno: 5 pere non troppo grosse

Il procedimento é semplicissimo: si prepara la frolla come al solito, ovvero impastamdo i tuorli, lo zucchero, il burro, la farina e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto omogeneo.
Compattare bene il composto ottenuto e formare una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per circa 30 minuti.
Nel frattempo pulire le pere eliminando la buccia, tagliarle a tocchetti e metterle da parte.
Accendere il forno ed impostare la temperatura a 180 gradi.
Prendere la palla di frolla, dividerla a metà e stenderla. Mettere questa metá su carta da forno e successivamente nello stampo per torte. Bucherellare la superficie con una forchetta, disporvi sopra le pere e stendere la seconda metà di frolla.
Adagiare quindi il secondo disco di frolla sopra le pere, bucherellare la superficie e infornare per circa 40 minuti.

Vi assicuro che é un'ottima alternativa alla Apple pie!

domenica 3 agosto 2014

LA CROSTATA DI PESCHE








Il meteo di questa estate anomala fa sì che anche ad agosto io abbia voglia di accendere il forno.
Pioggia, temperature quasi autunnali e un po' di tempo in più sono il giusto mix per riuscire a mettere le mani in pasta, fare qualche foto e... pubblicare qualche cosa su questo blog ormai trascurato.

Ingredienti
per la pasta:
200 g farina 00
50 gr farina integrale
125gr burro freddo a pezzetti
125 gr zucchero semolato
2 tuorli
1 cucchiaio di lievito per dolci


per il ripieno:
3 pesche
mezzo vasetto di marmellata di pesche (della mia mamma)

Per prima cosa preparo la frolla inserendo nel Bimby (ma va benissimo qualsiasi mixer) alla massima velocità farina e burro. Aggiungo poi lo zucchero, il lievito e i due tuorli.
Aziono ancora il Bimby alla massima velocità finchè gli ingredienti risulteranno ben amalgamati.
Quindi formo una palla, la avvolgo in pellicola trasparente e la ripongo in frigo per circa mezz'ora.

Nel frattempo lavo le pesche e le taglio a fettine. Prendo la marmellata, la metto in un pentolino e aggiungo un po' di acqua per renderla un po' più fluida. Metto il pentolino sul fuoco e, mescolando con un cucchiaio, ottengo un composto fluido (quindi più semplice da disporre sulla crostata).

Trascorsa la mezz'ora riprendo la mia palla di frolla e la stendo, con l'aiuto di un mattarello, su un foglio di carta forno a uno spessore di circa 3-4 mm.
La adagio in uno stampo di 26cm di diametro e formo un bordo di circa 1 cm di altezza.
Sistemo le pesche a raggiera sulla pasta, distribuisco sopra la marmellata di pesche ed inforno a 170° per 40 minuti circa.


giovedì 26 settembre 2013

CAKE ALLE MORE

Scompaio. Poi appaio. Poi scompaio di nuovo...non riesco a fare diversamente purtroppo.
La costanza, del resto, non è una qualità che mi appartiene.
E' arrivata la mia stagione preferita! Finalmente è di nuovo autunno, con i suoi colori, profumi e sapori.
Ad inizio settimana avevo voglia di dolcezza e di sgranchire un po' le gambe con una passeggiata nel bosco, così ho deciso di mettere delle borse nello zaino e dirigermi verso una zona boscosa piena di more.
Ho raccolto per una ventina di minuti e, una volta arrivata a casa, ho preparato il plum cake classico, con lo yogurt (oltre ad essere il mio classico è anche velocissimo), aggiungendo all'impasto qualche bella manciata di more.
Il risultato mi ha dato davvero moltisisma soddisfazione!

Ecco quindi gli ingredienti:
1 vasetto di yogurt di soya
(utilizzando poi il vasetto come misurino):
2 vasetti di zucchero di canna
3 vasetti di farina di farro
1/2 vasetto di olio di riso
1/2 bustina di cremor tartaro
3 uova

Ho messo tutto insieme nel Bimby a velocità 6 per circa 30 secondi (ma si può benissimo impastare con un normale frullatore o con la planetaria).
Ho foderato lo stampo da plum cake con carta forno bagnata e strizzata, ho versato l'impasto, due belle manciate di more e infornato a 180°C (forno cadlo mi raccomando!) per 30 minuti.
Et voilà!

mercoledì 27 febbraio 2013

TORTAMERINGA DI ALBUMI E NOCCIOLE

Ci sono ci sono!!!!!
Beh sì effettivamente mi sono assentata per un po'.
Pausa di riflessione? Naaa
Sono stata via due mesi? Neppure questa
Mancanza di tempo? Forse...
Ma la verità si chiama pigrizia.
Sono entrata nel pieno dell'inverno, con i suoi ritmi, i suoi processi lenti e il buio. Sì, perchè se già una non è tanto bravina a fare delle fotografie decenti, l'inverno di certo non aiuta.
Vai a trovare la luce giusta!
Beh sì, magari la trovi, ma di giorno, quando sono in ufficio.
Quindi mi sono assentata per un po' e, devo dire la verità, oltre a non fotografare e a non pubblicare, non sono più nemmeno passata a fare un salutino nei blog che seguo abitualmente.
Ma ora mi riprendo eh??
Viva le sane vecchie abitudini!

Tanto per comunciare ecco una ricetta di recupero che, si sa, io odio sprecare cibo.
L'altra sera mi sono avanzati due albumi, e così ho cucinato questa torta di albumi che sembra un po' una meringa alle nocciole, una meringa però di dimensioni più grandi rispetto al normale.

Ho montato a neve fermissima i due albumi con 6 cucchiaini di zucchero semolato finissimo (passato al Bimby), ho tritato 120 gr di nocciole in modo grossolano e le unite al bianco d'uovo, mescolando bene dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Ho messo della carta da forno in una teglia di diametro circa 18 cm e ho infornato per 30 minuti a 180°.
So che la vera meringa dovrebbe cuocere ad una temperatura decisamente inferiore per un periodo molto più lungo, però vi assicuro che il risultato è stato ottimo! Non è venuta gommosa, ma bella croccantina. Poi, se uno deve recuperare degli albumi ma lasciare acceso il forno per due ore...


venerdì 6 aprile 2012

BUONA PASQUA!!!

Auguro a tutti voi Buona Pasqua lasciandovi questa ricetta preparata con alcuni "avanzi".
Il risultato ha una consistenza un po' strana, quasi pastosa.
Ecco gli ingredienti:
100 gr farina di mais (fioretto)
100 gr farina 00
50 gr di farina di kamut
50 gr mandorle tritate grossolanamente
1 confezione di latte di cocco
1 yogurt intero
150 gr di burro
2 uova
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di un limone
1 bustina di cremor tartaro

Lavorare il burro con lo zucchero, quindi aggiungere lo yogurt, le farine, il latte di cocco, le uova, la vanillina, la scorza di limone e infine le mandorle.
Unire il cremor tartato, versare in uno stampo (per me di silicone quindi non ho dovuto imburrarlo) e infronare a 180° per circa 45 muniti.

Da man giare con compagnia in questi giorni di festa!

domenica 22 gennaio 2012

TORTA ALLO YOGURT




Questa è la classica torta da colazione: leggera, gustosa e un po' coccolosa. Già che alzarsi presto la mattina è un trauma, cerco di rendermi il tutto il più gradevole possibile!
Altra nota positiva è la preparazione: semplice da far ridere. Dico sul serio.
Semplicemente si utilizza il vasetto di yogurt come dosatore, e questi sono gli ingredienti:

  • 1 vasetto di yogurt
  • 2 vasetti di zucchero semolato
  • 3 vasetti di farina 00
  • 1/ vasetto di olio (oliva, semi, soya...quello che preferite. Evitate l'extravergine perchè troppo saporito)
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
Io metto tutti gli ingredienti, escluso lievito, nel Bimby ed emulsiono per 1 minuto a velocità 4. Aggiungo la bustina di lievito, dò una mescolata e mette in uno stampo. Faccio cuocere in forno per 30 minuti a 180°.

Inoltre questa preparazione si presta a numerose modifiche: nel periodo natalizio si possono mettere sulla superficie, prima di infornare, la granella di zucchero vanigliato e delle mandorle, oppure si possono inserire delle mele nell'impasto, gocce di cioccolato...utilizzare yogurt alla frutta...insomma, ci si può davvero sbizzarrire!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di cuochina sopraffina:

http://www.lacuochinasopraffina.com/


giovedì 29 dicembre 2011

RITROVARE I RITMI E SE STESSI





Quest'ultimo mese è stato per me molto impegnativo lavorativamente parlando, e questi 10 giorni di stacco da tutto e da tutti fanno sì che io riesca a ritrovare i miei ritmi e, perchè no, anche un po' me stessa...persa com'ero tra impegni, pensieri e tanta, tanta stanchezza.

E nei miei ritmi c'è sicuramente cucinare, impastare, infornare!
La crostata devo dire non è uno dei miei dolci preferiti, la trovo sempre un po' pesante a causa del burro, però mi piace molto prepararla e inoltre, in questo caso specifico, avevo da "far fuori" circa una decina di cachi che campeggiavano ormai in cantina da settimane (la mia vicina li aveva raccolti un po' verdi, tranquilli, non erano marci!).







Ricettina:

250 gr di farina 0

50 gr di mandorle con la pelle

150 gr di burro a pezzetti

85 gr di zucchero semolato

3 tuorli


Tritare le mandorle fino a ridurle in polvere, quindi unirle alla farina e amalgamare con il burro, lo zucchero e i tuorli. Formare una palla e lasciarla riposare in frigo, avvolta in pellicola trasparente, per circa 30 minuti.

Sbucciare i cachi e ridurli in poltiglia con una forchetta, aggiungere 1 cucchiaio di zucchero a velo.

Stendere l'impasto in una tortiera di 27 cm di diametro, disporre sopra la "marmellata" di cachi e infornare a 180° per circa 30 minuti.


Con l'impasto che ho avanzato ho preparato qualcos'altro che posterò nei prossimi giorni ;-)



ps: il piattino è una realizzazione della mia amica ceramista Caterina Greci...andate a visitarla al sito: http://www.caterinagreci.it/

lunedì 7 novembre 2011

TORTA DI MELE-PATE A TARTE COMME UN SABLE BRETON

Questa meravigliosa riceta l'ho trovata sbirciando su Elle a table in rete. Appena l'ho vista me ne sono innamorata!

Eccola:
180gr di farina 00
120 gr di burro salato
1 uovo
cannella
1/2 bustina di lievito per torte
3 mele
zucchero semolato

Fare fondere il burro.
Mescolare la farina setacciata con il lievito, aggiungere l'uovo e lavorare velocemente la pasta.
Aggiungere il burro e formare una palla.
Disporre questa palla di impasto in una tortiera, schiacciarla per bene e ricoprirla di mele tagliate a fette sottili.
Spolverare il tutto con lo zucchero e la cannella ed infornare a 180° per 30-40 minuti.




















mercoledì 28 settembre 2011

CASA DOLCE CASA...TATIN DI PERE

Finalmente, dopo tanto girovagare eccomi tra le mura domestiche. La casa è un po' la propria cuccia, un luogo cui ci si sente bene, circondati dalle cose che ci danno serenità.
Ultimamente la mia cucina però sembra un banco della verdura al mercato: l'orto di mio papà sta ancora dando qualche frutto, e quel che manca lo compenso con l'acquisto presso un'associazione biologica della zona. Insomma...quasi ogni sera, terminata la giornata di lavoro in ufficio, inizia quella della massaia!
E a proposito di frutti vari, in una cassetta datami dal mio papà c'erano una quantità ESORBITANTE di pere. Tutte deliziose.
Da vera ghiottona una buona quantità l'ho mangiata così, pura, poi ho cominciato a chiedermi se preparare una marmellata o una torta. Vista la mancanza di tempo ho optato per la seconda ipotesi.

Ricordavo di aver appuntato da qualche parte una ricetta di Stefano Fagioli, che propongo di seguito (la foto è un po' bruttina, le pere non hanno caramellato bene a causa di un problema dello stampo che ho utilizzato, insomma, la fotografia prndetela com'è, però vi assicuro che il sapore c'è tutto!!!):

Ingredienti:
4 grosse pere Kaiser
100 gr di gherigli di noci
160 gr farina 0
100 gr zucchero semolato (io utilizzato 50 di semolato e 50 di canna integrale)
1 limone
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 tuorlo
140 gr di burro
pizzico di sale

Frullare la farina, il sale, il tuorlo, lo zucchero a velo e 2 cucchiai di acqua fredda insieme a 80 gr di burro freddgliato a pezzettini,
Formare una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e porre in frigo a riposare per circa 30 minuti.
Sbucciarepere, tagliarle a spicchi ed irrorarle con il succo di limone.
In una tortiera sciogliere il resto del burro, unire lo zuccheroe mettere sul fuoco a caramellare. Togliere la tortiera dal fuoco, disporre le pere sul fondo e rimettere a caramellare per circa 10 minuti.
Lasciare intiepidire, stendere la pasta e ricabare un discopesso 1 cm.
Spargere le noci sulle pere, coprire con la pasta e infornare a 200° per 20 minuti.
Sfonare, attendere 5 minuti, quindi rovesciare lam torta su un piatto da portata.
mio suggerimento: ottima servita tiepida con una pallina di gelato alla crema :P


domenica 5 giugno 2011

CROSTATINE ALLE MORE


Con un notevole sforzo, rieccomi a scrivere sul blog. Un blog iniziato in un periodo felice della mia vita, alle prese con i lavori in casa, con le passeggiate nei boschi insieme a Ginger, con un nuovo e stimolante lavoro...con peli in ogni dove tra cane e gatto che si rincorrevano dentro e fuori casa. Dal 10 di maggio tutto è un po' cambiato, la perdita di Ginger è stato un colpo dolorosissimo, ma bisogna reagire. E così oggi, nonostante la pioggia battente fuori, un raffreddore che non vuole passare, ancora molta tristezza nel cuore, ecco una nota positiva e molto golosa: crostatine mono porzione al grano saraceno e more!

Dosi:
170 gr di farina 00
30 gr di farina di grano saraceno
140 gr di burro
1 tuorlo
100 gr di zucchero
2 vaschette di more marmellata di more qb

Prepariamo la frolla mescolando (nel bimby o nel frullatore) le due farine con il burro freddo tagliato a pezzettini. Uniamo lo zucchero, l'uovo e formiamo una palla che avvolgiamo in pellicola trasparente e mettiamo in frigo per circa 30 minuti. Laviamo le more, le asciughiamo con carta assorbente. Imburriamo e infariniamo gli stampini mono porzione. Trascorsi i 30 minuti, infariniamo leggermente il piano di lavoro e, con l'aiuto di un mattarello, tiriamo bene la frolla. Servendoci di un coppapasta (di diametro superiore rispetto agli stampini) ricaviamo dei dischi di pasta frolla che andremo ad adagiare all'interno di ogni stampino. Bucherelliamo la superficie con i rebbi di una forchetta, disponiamo sopra la frolla alcuni fagioli secchi e infirniamo a 180° per circa 30 minuti. Sforniamo, attendiamo che le nostre tartellette si raffreddino, quindi le togliamo dagli stampi e le riempiamo con la marmellata. Decoriamo con le more fresche. A me è piaciuto moltissimo il connubio saraceno/more...spero possa piacere anche a voi.

domenica 13 marzo 2011

TORTA DI BANANE



Una meravigliosa torta di banane per la colazione della domenica!
In realtà si tratta di una torta di recupero adattata poi ad una golosa colazione domenicale. Qualche giorno fa ho acquistato alcune banane che però non sono riuscita a consumare velocemente....a me piacciono quasi ancora verdi, perciò dopo un paio di giorni le ritengo immangiabili! D'estate le metto nel frullatore insieme a delle pesche, delle albicocche oppure fragole e le trasformo in un frullato fresco, vitaminico e nutriente, ma d'inverno l'unica alternativa al bidoncino dell'organico è, appunto, una torta. Buona.

Ecco la ricetta:

100 gr di burro a temperatura ambiente
70 gr di zucchero integrale di canna
2 uova medie
100 gr di farina 00
1 vasetto di yogurt bianco intero
1 bustina di lievito per dolci (io ho usato cremor tartaro)
1 banana molto matura

In una ciotola sbattere le uova intere con lo zucchero. Aggiungere il burro morbido e sbattere con lo sbattitore elettrico per almeno 3 minuti fino a quando si otterrà un composto bello spumoso. Aggiungere quindi lo yogurt, la farina setacciata, la banana schiacciata e il lievito.

Rivestire lo stampo da plum cake con un foglio di carta da forno, versarvi l'impasto e cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
Questa mattina, sentendomi particolarmente golosa, ho inzuppato una fetta di torta in una tazza di cioccolata calda (preparata con 1 cucchiaio di cacao in polvere, un cucchiaino scarso di amido di mais e 1 tazza di latte intero). ...il binomio banana/cioccolata è sempre spettacolare!!!!!!

Buona domenica a tutti!


giovedì 10 marzo 2011

LA TORTA DI PANE


Buongiorno!
Eccomi nuovamente alle prese con la cucina e con il mio blog dopo i bagordi del carnevale.
Inutile dire che le ore di sonno sono state pochissime e il divertimento elevatissimo...il carro da getto su cui ho tirato le arance ha vinto il premio per i migliori finimenti e cavalli, quindi siamo davvero molto felici :-)
E dopo tutte le esagerazioni tipiche del carnevale, da ieri si è ripresa la normalità e con essa anche i cucinamenti...leggeri leggeri!
All'insegna della leggerezza dunque anche la torta per la colazione. Una ricetta vecchia, quella che preparavano le mamme delle mie compagne di classe (la mia invece ha sempre e solo sfornato la ciambella, semplice e gustosissima) per piacevolissime merende.
Un modo per affrontare la giornata con grinta ma senza sensi di colpa, ottima per post-bagordi e per recuperare quel pane secco abbandonato nella dispensa dopo giorni di assenza.

Ingredienti:
150 gr di pane
3 dl di latte
3 uova medie
30 gr di burro
100 gr di zucchero
60 grammi di uvetta
60 grammi di pinoli
60 gr di mirtilli secchi

Far ammorbidire il pane nel latte e lasciarlo in ammollo per circa 30 minuti. Montare le uova intere con lo zucchero, aggiungere quindi il burro fuso e il pane ammollato (io l'ho strizzato un po' con le mani). Mescolare bene, aggiungere la frutta e versare in uno stampo imburrato.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.

lunedì 31 gennaio 2011

TORTA DI CAROTE



Da piccola mi sono sempre piaciute le Camille del Mulino Bianco. Ne andavo ghiotta.
Avendo da parecchio tempo abolito ogni sorta di merendine confezionate, biscotti e tutto ciò che proviene dalla grande distribuzione, anche le camille vengono preparate in casa, così come i biscotti.

Ecco quindi la ricetta:

200 gr di carote
120 gr di zucchero
50 gr di maizena
80 gr di farina 00
50 gr di mandorle
mezza bustina di lievito per dolci
scorza di 1 limone grattugiato
scorza di 1/2 arancia grattugiata
2 uova

Tritare nel mixer le mandorle, lo zucchero e le scorze degli agrumi. Aggiungere quindi le carote a pezzi e frullarle. Trasferire questo composto in una ciotola capiente, aggiungere le due uova e mescolare con un cucchiaio di legno. Unire quindi le due farine setacciate e il lievito.
Versare il composto in uno stampo (diametro 22) precedentemente imburrato e infarinato ed infornare a 180° per 30 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia

martedì 11 gennaio 2011

TORTA SOFFICE DI CIOCCOLATO E PERE


Questa torta, sofficissima, coccolosa e cioccolatosa proviene dal ricettario base del Bimby, ma si può preparare anche con un semplice frullino, senza per forza utilizzare appunto il Bimby.
Ecco gli ingredienti:
150gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao in polvere
200 gr di zucchero
100 gr di burro morbido
230 gr di farina
70 gr di fecola di patate
1 vasetto di yogurt da 125 gr
80 gr di latte
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
2 pere mature

Tritare il cioccolato a pezzetti. Sbattere le uova con il burro fino ad ottenere un composto bello cremoso e omogeneo. Aggiungere quindi lo zucchero, il cacao, lo yougurt, il latte e infine il cioccolato tritato.
Unire le due farine e il pizzico di sale. Infine aggiugere il lievito, mescolare bene e versare in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato. Disporre sulla superficie le fette di pere tagliate a spicchi sottili e infornare in forno caldo a 180° per circa 35/40 minuti.



giovedì 30 dicembre 2010

TORTA ALL'ANANAS


In questi giorni di riposo "forzato" sto cucinando di tutto un po'.

Le placche che ho in gola mi costringono a star segregata in casa, però non sono mica moribonda...voglio dire, la febbre non ce l'ho, il mal di testa nemmeno, però devo stare chiusa al calduccio. E va bene leggere, va bene fare un po' di pulizie, poi però scatta il momento culinario!
E così ieri, forse un po' rimbambita dagli antibiotici, mi son messa in cucina e ho sfornato un pane integrale abbastanza buono, un riso integrale strepitoso (preparato con i gambi dei caciofi..qui non si butta via niente signori miei!) e una torta all'ananas bruttina, sfortunata ma molto molto buona.

Sfortunata perchè, probabilmente nella fusione mentale, ho impostato cottura con grill, e quindi circa 15 minuti dopo aver infornato la torta inizio a sentire un temibilissimo odore di bruciato. La mia torta stava assumendo un terribile color nero seppia in tutta la sua superficie! L'ho quindi coperta con un foglio di carta stagnola, reimpostato il forno e proseguito la cottura.
Una volta raffreddata l'ho grattata bene e ho eliminato tutti i residui sbruciacchiati. Devo dire che il risultato, dopo tutte queste peripezie, è stato ottimo!
Vi consiglio quindi di provarla facendo però attenzione a quando impostate il forno!

Eccovi gli ingredienti:
3 uova
150 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di farina 00
50 gr di farina integrale
2 cucchiai di latte di soia
1/2 bustina di lievito per dolci
150 gr di burro fuso

Mescoliamo un uovo alla volta con lo zucchero, quindi aggiungiamo la farina e il lievito.
Sciogliamo il burro nel microonde, puliamo l'ananas e tagliamo delle fette rotonde (che metteremo poi alla base della tortiera) e dei cubetti che aggiungeremo all'impasto.
Una volta sciolto il burro lo lasciamo raffreddare, quindi lo uniamo al composto di uova, zucchero e farina e diamo una bella mescolata. Diluiamo con un po' di latte, uniamo i pezzetti di ananas e versiamo nello stampo che abbiamo precedentemente imburrato, cosparsocon un po' di zucchero e adagiato le fette "tonde" di ananas.
Inforniamo a 180° per 30 minuti.

Buona giornata a tutti!

giovedì 9 dicembre 2010

TORTA ALSAZIANA



Questa è una ricetta del mitico, insuperapile, infallibile ricettario "Il cucchiaio d'argento", un libro che ho desiderato moltissimo e che mia mamma mi ha regalato, insieme ad una pentola a pressione, quando sono uscita di casa.
Ora, nel mezzo del trasloco e dei lavori in casa, se ne sta in un angolino in attesa di trovare il posticino che merita nella nuova cucina (!!!!!!!!!!!!!!!!speriamo arrivi in fretta!!!!).
Da qui ho preso la ricetta della torta Alsaziana (non saprei veramente perchè si chiama così, ma il suo nome è questo, e io ve la riporto così com'è nel cucchiao d'argento).
Intanto vi dico che è semplicissima da preparare, veloce da cucinare e d'effetto, perciò se avete ospiti di passaggio durante queste feste vi consiglio di comperare quel che serve e infornarla: ne rimarranno entusiasti!

Ecco gli ingredienti:

250 gr di farina

125 gr di burro

25 gr di zucchero

4 uova

4 mele renette

1/2 bicchiere di latte

2 cuchiai di panna

1 limone

Preparare la pasta sablé: in una ciotola lavorate 100 gr di zucchero con un uovo fino a quando diventa bianco e spumoso. Incorporatevi il burro a fiocchetti. In una terrina disponete la farina a fontana, al centro versatevi la crema di burro, lavorate inizialmente la pasta con la punta delle dita e poi con mani per renderla omogenea. Lasciatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Tirate la pasta a disco, adagiatelo sul fondo di uno stano imburrato (io ho usato uno stampo a cerniera) e tenete al fresco. Intanto preparate la crema: in una casserola scgusciate le restanti 3 uova e lavoratele con i 150 gr di zucchero avazati fino ad ottenere un composto spumoso. Diluite quindi il composto con il mezzo bichiere di latte e i due cucchiai di panna. Sbucciate le mele, tagliatle a quarti, eliminate il torsolo e disponete gli spicchi nel tortiera. Spruzzateli con il succo di limone e versatevi sopra la crema. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti. Lasciate riposare 15 minuti poi sformate.




martedì 7 dicembre 2010

CAKE AL LIMONE


Questa deliziosa torta arriva fresca fresca (beh..più o meno) dal libro di Sigrid Verbert "Il libro del cavolo". Non sono ancora riuscita a comperare il suo ultimo capolavoro, ma mi sa che presto mi precipiterò in libreria per l'acquisto....alla fine tra mille cose da fare, tendo sempre a rimandare quelle per me.
Ma bando alle chiacchiere, ecco una deliziosa torta ideale per la colazione o la merenda di queste fredde giornate:
sbattere 180gr di zucchero con 3 uova per una decina di minuti, finchè il composto sia bello spumoso, di colore chiaro, e triplicato di volume.
Aggiungere 100 gr di panna da cucina, 150 gr di farina e 3 gr di lievito per dolci, sbattendo sempre. Incorporare infine 40 gr di burro fuso 20 gr di olio di oliva e le bucce grattugiate di un limone e un'arancia (non trattate mi raccomando!). Versare questo impasto in uno stampo da plum-cake imburrato, lasciare riposare il tutto per un'ora e cuocere a 160° per 45 minuti. Lasciar raffreddare su una griglia.

Modifica che ho fatto: ho utilizzato solo la buccia di un limone e sul fondo dello stampo ho versato, oltre al burro, dello zucchero semolato per ottenere una bella crosticina.

venerdì 26 novembre 2010

TORTA DI MELE LEGGERA


Questa ricetta, modificata, l'ho recuperata nel solito fadone ad anelli, grande contenitore di tutto un po', appuntata sui cosiddetti fogli volanti.
Però, se non ricordo male, questo foglio volante scritto a mano (in modo quasi incomprensibile), è frutto della copiatura di una pagina del ricettario Bimby sull'alimentazione infantile.
Quel che mi piace particolarmente di questa torta è il fatto che al suo interno abbia solamente 10 grammi di burro.
Unico difetto: dura solo 2 giorni. Un po' perchè è buonissima, e un po' perchè avendo poca materia grassa tende a diventare un po' gommosa dopo il secondo giorno.
Provatela poi fatemi sapere.

Ingredienti:
250 gr di mele
50 gr di zucchero di canna
1 cucchiaio di zucchero a velo
3 uova intere
50 gr farina
1 limone
10 gr d burro
1 cucchiaino di lievito per dolci

Tagliare le mele a pezzetti e irrorarle con il succo del limone. Lasciarle macerare per circa mezz'ora.
Grattugiare la scorza di limone, metterla in una ciotola e aggiungere lo zucchero di canna e le uova, intere. Mescolare con una frusta, poi aggiugere la farina, il lievito, il burro e le mele con il loro succo.
Rivestire uno stampo da plum cake con della carta forno bagnata e strizzata, versarvi l'impasto e cospargere la superficie con lo zucchero a velo.
Infornare a 180° per 30 minuti circa.



mercoledì 17 novembre 2010

TORTA AL CIOCCOLATO DI LEA



Oggi ho infornato torte su torte....alle volte, quando si ha un buon feeling con il forno e con i dolci, bisogna approfittarne.

E così ho preparato il budino perchè avevo il latte fresco quasi in sadenza, la torta di mele per la colazione e infine la torta al cioccolato della mia amica Lea (thanks Lea!!!!).
Lea è una ragazza croata simpaticissima, solare e molto molto spiritosa, oltre che super golosa. E in effetti, quando mi ha detto di aver una ricetta super cioccolatosa e me l'ha scritta su un foglio, ho pensato che questa torta fosse davvero una bomba!
In onore di Lea e in ricordo delle tante risate fatte mesi fa insieme, ecco a voi la ricetta (che stasera finirà sulla tavola come degna conclusione di una cena tra amiche...magari se riesco faccio qualche scatto e vi posto le ricette di quel che hanno preparato loro. Sì perchè ognuna di noi si occupa di una portata...dico solo che siamo in 8!!!!):
ehm...ricetta dicevo

10 uova
500 gr cioccolato fondente
100 gr cioccolato per il topping + 100 gr di zucchero a velo, 15 gr di burro e 50 gr di acqua

Fondere il cioccolato al microonde poi aggiungere un tuorlo alla volta e mescolare bene.
Montare i bianchi a neve fermissima. Incorporarli alla fine dal basso verso l'alto.
Infornare per 20 minuti a 200°C.
Per la copertura: fondere il cioccolato in un pentolino sopra fuoco dolce, aggiungere il burro, l'acqua e o zucchero a velo. Versare sulla torta e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

DOBAR TEK I HVALA LEA!