
Una volta impiattati li ho conditi con un filo di burro salato fuso.


Questo dolce lo trovo semplicemente DIVINO! Può essere un'idea per il pranzo di Pasqua...ovviamente prima della colomba che non può assolutamente mancare!
Preparato a 4 mani con Jasemine, vi lascio subito la ricetta....ricordate che lo potete preparare in "due fasi", per esempio la panna cotta e il croccante di nocciole il giorno prima. Così sarà più semplice e veloce (sempre che non decidiate, come noi, di fare ben due strati di panna cotta...siamo golose, cosa ci possiamo fare???)
:)
Ingredienti per circa 6 bicchierini
panna cotta: 1 foglio di gelatina
200 gr di panna fresca
70 gr di zucchero semolato
5 gr di amaretto di saronno
strato di cubetti di mango:
1 mango maturo tagliato a cubetti
metà quantità di purea di mango (vedi dopo)
1 foglio di gelatina
25 gr di zucchero semolato
purea di mango:
1 mango maturo
15 gr di zucchero semolato
croccante di nocciole:
200 gr di nocciole
200 gr di zucchero
1 cucchiaio di acqua
Preparare la panna cotta:
Mettere a bagno in acqua fredda il foglio di gelatina. Scaldare la panna in un pentolino con lo zucchero, portando ad ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione aggiungervi la gelatina strizzata. Mescolare bene con una piccola frusta, aggiungere l'amaretto di Saronno. Prendere dei bicchierini, distribuirvi la crema e porre in frigo per almeno 2 ore. Mentre la panna cotta si raffredda nel frigo, si può procedere alla preparazione della purea di mango: inserire nel mixer la polpa del frutto insieme allo zucchero finchè si otterrà una crema fluida. Mettere metà di questo purè in un pentolino, e porre in frigo l'altra metà che verrà utilizzata solo alla fine.
Nel frattempo tagliare a cubetti l'altro mango e unire al composto nel pentolino, accendere il fuoco e scaldare per qualche minuto, quindi aggiungere un foglio di gelatina messo precedentemente a mollo in acqua fredda e strizzato.
Mescolare bene.
Preparare il croccante di nocciole: in un pentolino mettere lo zucchero con il cucchiaio di acqua e lasciare caramellare bene. Aggiungere quindi le nocciole, dare una mescolata veloce e rovesciare il composto su carta oleata e lasciare raffreddare.
Quando la panna cotta sarà rappresa, disporre il composto di purè e cubetti di mango sopra di essa (se si è golosone come noi, fare un secondo strato di panna cotta, ma questo vuol dire rimettersi a prepararla da capo), e terminare infine con il purè di mango, dei pezzi di croccante e decorare con strisce di cioccolato (scioglierlo a bagnomaria, metterlo in una sac a poche e creare delle "strisce" appunto di cioccolato su carta da forno. Lasciare raffreddare).