
Ultimamente la mia cucina però sembra un banco della verdura al mercato: l'orto di mio papà sta ancora dando qualche frutto, e quel che manca lo compenso con l'acquisto presso un'associazione biologica della zona. Insomma...quasi ogni sera, terminata la giornata di lavoro in ufficio, inizia quella della massaia!
E a proposito di frutti vari, in una cassetta datami dal mio papà c'erano una quantità ESORBITANTE di pere. Tutte deliziose.
Da vera ghiottona una buona quantità l'ho mangiata così, pura, poi ho cominciato a chiedermi se preparare una marmellata o una torta. Vista la mancanza di tempo ho optato per la seconda ipotesi.
Ricordavo di aver appuntato da qualche parte una ricetta di Stefano Fagioli, che propongo di seguito (la foto è un po' bruttina, le pere non hanno caramellato bene a causa di un problema dello stampo che ho utilizzato, insomma, la fotografia prndetela com'è, però vi assicuro che il sapore c'è tutto!!!):
Ingredienti:
4 grosse pere Kaiser
100 gr di gherigli di noci
160 gr farina 0
100 gr zucchero semolato (io utilizzato 50 di semolato e 50 di canna integrale)
1 limone
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 tuorlo
140 gr di burro
pizzico di sale
Frullare la farina, il sale, il tuorlo, lo zucchero a velo e 2 cucchiai di acqua fredda insieme a 80 gr di burro freddgliato a pezzettini,
Formare una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e porre in frigo a riposare per circa 30 minuti.
Sbucciarepere, tagliarle a spicchi ed irrorarle con il succo di limone.
In una tortiera sciogliere il resto del burro, unire lo zuccheroe mettere sul fuoco a caramellare. Togliere la tortiera dal fuoco, disporre le pere sul fondo e rimettere a caramellare per circa 10 minuti.
Lasciare intiepidire, stendere la pasta e ricabare un discopesso 1 cm.
Spargere le noci sulle pere, coprire con la pasta e infornare a 200° per 20 minuti.
Sfonare, attendere 5 minuti, quindi rovesciare lam torta su un piatto da portata.
mio suggerimento: ottima servita tiepida con una pallina di gelato alla crema :P
